Parco
Turistico Culturale "G. Palmieri" - Martignano (Le)
Centro Servizi al Turismo ed alla Cultura
(a cura dell'Associazione Turistica Culturale Salento Griko)
|
UNIONE DEI COMUNI DELLA GRECIA SALENTINA COMUNE DI MARTIGNANO
COMUNICATO STAMPA
MARTEDI’ 5 FEBBRAIO A MARTIGNANO ORE 19,00 PIAZZA DELLA REPUBBLICA LA MORTE TE LU PAOLINU Come tutti gli anni i festeggiamenti del Carnevale di Martignano e della Grecìa Salentina si chiudono con "la morte te lu Paolinu" che quest’anno avverrà martedì 5 febbraio, ultimo dei giorni dedicati al Carnevale prima della Quaresima che si apre con le Ceneri. La Morte de lu Paolinu condensa lo spirito del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza ed al raccoglimento spirituale. Ma quanta allegria, quanta ironia, nella morte de lu Paolinu; rivivono le atmosfere delle feste medievali di "Inversione" dei ruoli sociali quando ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni; e delle feste romane denominate "Pasquinate", quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali. Rivive con lu Paolinu la pratica, lontana, medievale presente nelle composizioni satiriche che venivano recitate e cantate in occasione delle feste più importanti del calendario, in particolare carnevale, che è quella dei testamenti di animali, in particolare maiali e asini, ma anche lupi o tacchini, che preludono all’uccisione sacrificale o più semplicemente alla morte degli animali che rappresentano il Carnevale giunto al limite dei suoi giorni mentre incombe la Quaresima. Allo stesso modo "la morte te lu Paolinu" è rappresentata con un momento di improvvisata teatralità, che vede nell'estro, nella fantasia e nella genialità di attori locali il sale dell'evento. Lo spettacolo si basa su una tragicomica commedia da cui gli attori traggono spunto per sberleffare personaggi e fatti locali e non solo. Impassibile assiste al suo rito funebre Lu Paolinu che ascolta i pianti ed i lamenti della moglie Nina e di altri improbabili personaggi della comunità martignanese. Lo spettacolo ha luogo dopo il corteo funebre per le vie del paese, accompagnato da una sconquassata banda musicale; durante il corteo la salma si ferma nelle case delle persone più in vista del paese le quali offrono del vino o del cibo. Programma 2008 La Nina Sconza, ‘ndulurata can un vi dicu, lu Cumpare, nduluratu puru quiddhu, e tutti li parenti ca ‘ncora portane la dojia te l’annu passatu, vi invitane cu chianiti LA MORTE TE LU PAOLINU (maledetti li telefoni) Non c’è medicina, non c’è cura, non c’è duttore ca lu può salvare. Li pialìa la colomba allu benettanima e s’ha mbrugghiatu mienzu allu pilu e … quando nu pilu te resta sulla lingua o lu sputi e te llìberi o … mòri.
Anticipazione (parla Nina la vedova inconsolabile) Ecculu, puntuale! Puntuale comu la morte!..... ma ce sta dicu moi?, Ca se è mortu! E’ logicu ca bbessere puntuale comu la morte! … Ma guarda che cazzu ‘nculu aggiu ccappare ieu ogni annu! Me tocca cu stau a quai cu parlu cu nu mortu e cu visciu tanti fessi ca ridene pe quiddhu ca sentene. Ma se te facii li cazzi toi e murii senza cu dici niente a nisciunu, non era meju? Nooo! L’hannu sapire tutti! Percene poi? Percè tieni sempre qualche cosa da dire e ognunu de quisti vole cu se la fazza soa cusì poi se face li cazzi de l’addhi .. percè nisciunu se face li cazzi soi … senza cu sannu ca “a tie dicu e tie senti”. Bhè, pe la verità a mie non è ca me dispiace mutu ca si mortu, percè me lassi libera la casa, me lassi l’eredità, me lassi la reversibilità, e .. dicimulu puru .. me lassi cu stau tranquilla cu l’amante .. e ieu stau bbona. Lu cazzu ete ca cinca ha murire nu mmore!! Pensa Paolinu miu, se succedia quiddhu ca tie hai sempre speratu! Dicii sempre ca lu Patreternu tene tanti cazzi pe la capu ca nu sse ccorge de tuttu quiddhu ca sta succede in Italia, se no, a unu a unu, in ordine alfabeticu se li purtava tutti cuminciandu de la lettera A: Amatu, B: Berlusconi, C: Casini, D: D’Alema, F: Fini, P: Prodi…
- Alle 13.00 Lu consulu te l’amici e te li parenti Se ride, se scherza, se sona e se canta. Ma poi se mangia se bbìe e… Quantu cchìui porti … tantu cchìui mangi!!! E’ il tradizionale “consulu” ad aprire la giornata, ovvero un banchetto all’aperto in Piazza della Repubblica offerto alla Nina, vedova inconsolabile ed a tutti coloro che soffrono per la perdita del caro Paolinu che, esposto al pubblico dolore, assiste a questa allegra abbuffata a base di trippa, patate e vino. - Alle 19.00 Corteo per le vie di Martignano. - Alle 19.30 Chiangimorti, trallallero, trallallà. - Alle 20.00 Nina Sconza Show, diretta TV su Telentrama - Alle 21.00 Lettura solenne del Testamento de lu Paolinu. - A seguire musica, vinu e tanta … carne pe tutti! La serata si conclude con il rogo del fantoccio che raffigura "lu Paolinu" e la collocazione della “Quaremma”, fantoccio tipico del costume popolare simbolo dell’inizio della Quaresima dopo l’opulenza dei giorni di Carnevale. Il tutto è allietato da musica e dalla degustazione di vino e prodotti tipici. In caso di pioggia la manifestazione si terra’ all’interno dei locali del centro sociale “kafarmatta”, situato in piazza della repubblica. La manifestazione è organizzata da un instancabile gruppo di persone che, mosse dalla passione comune per il teatro comico e per la valorizzazione delle tradizioni locali, si prodiga per rendere l’evento, nella sua semplicità e veracità, uno degli appuntamenti più interessanti ed originali del calendario carnevalesco del Salento. Grazie al loro lavoro, come ci dice Luigi Calò, tra gli interpreti e organizzatori dell’evento, “La morte te lu Paolinu” riscuote ogni anno un successo sempre maggiore di pubblico. Hanno collaborato il Comune di Martignano e l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina. VISITA AL TERRITORIO Per chi voglia abbinare gli eventi del Carnevale Martignanese alla scoperta del territorio, si ricorda che sono sempre aperti e visitabili gli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri, con le sale del Palazzo marchesale, i giardini, la recuperata Piazza Palmieri, il Frantoio semi ipogeo, la Cappella affrescata di San Giovanni; ed ancora la vicina Cappella della Conella, le case a corte, i portali, le pozzelle; il tutto visitabile in completa autonomia o con il servizio guide del Parco Turistico. Informazioni presso il Front Office Turistico del Parco.
Ufficio stampa ed informazioni FRONT OFFICE TURISTICO SALENTO GRIKO PARCO TURISTICO CULTURALE PALMIERI - PIAZZA PALMIERI 12 – MARTIGNANO APERTO TUTTI I GIORNI (FESTIVI ESCLUSI) DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15.30 ALLE 19.30 TEL. 0832 821827 - 392 3309993 - INFO@PALAZZOPALMIERI.IT
|
Front Office Turistico Culturale SALENTO GRIKO Palazzo Palmieri - Piazza Palmieri - 73020 Martignano (Le)
Apertura: Tutti i giorni (festivi su prenotazione) dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle
19.30 (16.30/20.30 da maggio a settembre) Skype: parcopalmieri
|