Parco Turistico Culturale "G. Palmieri" - Martignano (Le)
Centro Servizi al Turismo ed alla Cultura

(a cura dell'Associazione Turistica Culturale Salento Griko)

 

FESTA DI SAN PANTALEONE

Medico e Martire

MARTIGNANO (LE) 26 e 27 Luglio 2008

 

Si rinnova il tradizionale appuntamento con i Festeggiamenti in onore di San Pantaleone, Medico e Martire,

protettore della comunità di Martignano.

Meta di migliaia di devoti, la festa di San Pantaleo costituisce una delle più importanti manifestazioni di fede

cristiana della provincia. I festeggiamenti religiosi si intrecciano con quelli civili, frutto del lavoro di un

comitato costituito ad hoc, che lavora tutto l'anno per assicurare una festa ricca di luminarie, fuochi

pirotecnici, concerti bandistici, ecc.

La festa comincia il giorno della vigilia, il 26 luglio, durante il quale il santo viene portato in processione per

le vie del paese e festeggiato con lo scoppio di fuochi pirotecnici serali (ore 21.00).

La statua di cartapesta del santo percorre le vie del paese portata a spalla, ornata dagli ori e dai soldi, cuciti

addosso come vestiti, che i fedeli offrono in pegno al loro protettore. Al rientro alla statua ilSindaco

consegna le chiavi del paese al Santo per rinnovare la fiducia dei martignanesi verso il loro protettore.

Il giorno della festa, il 27 luglio, si apre con le messe ad oltranza che, dall'alba in poi, accolgono gli

innumerevoli pellegrini; sono non pochi i pellegrini che invocano la grazia del Santo con segni e

manifestazioni "forti" del proprio disagio.

La statua del Santo, in mattinata, compie una breve uscita, segno di saluto verso i pellegrini, a cui si

accompagna lo scoppio di fuochi di artificio, che la tradizione vuole in queste ore così insolite. Segue la

messa solenne con il panegirico ed il bacio della reliquia.

La sera una splendida cornice di luci e colori è offerta dalle luminarie che illuminano le principali vie del

paese. Tradizione vuole che si ascolti della buona musica ai piedi del palco illuminato che ospita le bande

musicali invitate dal comitato.

 

PROGRAMMA 2008

 

Sabato 26 luglio

VIGILIA DELLA FESTA

 

Ore 7.30 e 10.30 SS. Messe. Ore 19.30 s. Messa e Processione per le vie del Paese con la Reliquia e la

statua del Santo. Al rientro, consegna delle chiavi del Paese da parte del Sindaco, Prof. Luigino Sergio, e

predica in onore del Santo.

 

Alle ore 21.00 ci sarà l’accensione di tre batterie figurate ad opera dei pirotecnici:

LA PIROTECNICA SALENTINA

di Vito D’Oronzo da Guagnano (Le)

LA PIROTECNICA DEL SUD

di P. Coluccia e F. da Galatina (Le)

PIROTECNICA MODERNA

Di Giovanni Padovano da Genzano Lucania (Pz)

Presteranno servizio i concerti bandistici:

Città di Veglie (Le)

M.stro Direttore Concertatore Prof. Cosimo Costa

CITTà DI MONTERONI (LE)

M.stro Giuseppe Guida

 

Domenica 27 luglio

FESTA DI SAN PANTALEONE

 

Ore 5.00-6.00-7.00-8.00 e 9.00 SS. Messe. A conclusione, saluto del Santo ai pellegrini e, al rientro, solenne

Concelebrazione Eucaristica. Ore 18.00 e 19.00 SS. Messe.

 

Alle ore 10.30 ci sarà l’accensione di tre batterie ad opera dei pirotecnici:

LA PIROTECNICA SALENTINA

di Vito D’Oronzo da Guagnano (Le)

LA PIROTECNICA DEL SUD

di P. Coluccia e F. da Galatina (Le)

PIROTECNICA MODERNA

Di Giovanni Padovano da Genzano Lucania (Pz)

Presteranno servizio i concerti bandistici:

CITTà DI RUTIGLIANO (BA)

Direttore Giuseppe Creatore

CITTà DI LECCE SCHIPA D’ASCOLI

Direttore Vincenzo Cammarano

 

Il tosello del Santo, offerto da devoti, sarà eseguito dalla Premiata Ditta AVENTAGGIATO ROCCO E FIGLI di

Castrignano dei Greci

Le principali vie del Paese saranno addobbate con apparato luminoso della Premiata Ditta DE CAGNA

CESARIO di Maglie

L’impianto di illuminazione sarà eseguito dalla Ditta Costantini di Neviano

 

Domenica 3 agosto

OTTAVA DI S. PANTALEO

 

Serata musicale a partire dalle 21,30 con REWIND 70 in concerto.

Estrazione del biglietto vincente Riffa S. Pantaleo.

 

SERVIZI TURISTICI

Per tutta la durata della Festa saranno aperti gli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri, per quanti,

turisti e non, vorranno godere dello splendido frantoio semi-ipogeo, della Cappella affrescata di San

Giovanni, della Personale di Pittura di Nico Rizzo allestita al primo piano del Palazzo Palmieri, dello storico

giardino del Palazzo arricchito dai servizi ristoro del Caffè Palmieri.

 

Info:

Front Office Turistico Salento Griko

Parco Turistico Culturale "G. Palmieri"

Tel e fax 0832.821827 cell. 3923309993

e-mail: info@parcopalmieri.it

 

 

NOTA SUL SANTO

S. Pantaleone fa parte di quella numerosa schiera di martiri cristiani vissuti all'epoca dell'imperatore romano

Caio Valerio Massimiano, tristemente famoso per la ferocia con cui perseguitò i cristiani; teatro delle

persecuzioni fu la provincia romana della Bitinia, con la sua capitale Nicomedia (l'attuale città turca di Izmit

sul mar di Marmara), un popoloso centro nel quale fiorivano attività economiche ed amministrative ma anche

attività culturali e scientifiche. Nei primi anni del IV secolo la persecuzione diventò particolarmente accanita:

cristiani, semplici popolani ma anche ricchi, furono eliminati a migliaia. L'immenso bagno di sangue non

risparmiò neanche Pantaleone, un giovane medico di Nicomedia, avviato al cristianesimo da un suo maestro

di nome Ermolao: la sentenza fu eseguita il 27 luglio del 305, mediante decapitazione. A condannare

Pantaleone sarebbero state anche le qualità taumaturgiche attribuite alla fermezza della sua fede cristiana,

che accompagnavano l'esercizio della sua professione medica.

A San Pantaleone apparterrebbero i resti mortali conservati a Lucca nella chiesa dei Santi Giovanni e

Reparata, ad Amalfi nel duomo, a Napoli in S. Gregorio Armeno e a Venezia nelle chiese di S. Marco, di S.

Simone, di S. Maria Maddalena e di S. Pantaleone. Sangue di S. Pantaleo si conserva nel duomo di Ravello e

da dove proviene la reliquia del sangue che si conserva a Martignano all'interno di una fiala di vetro

incastonata in un reliquiario in legno rivestito d'argento; vi fu portata nel 1763 con bolla rilasciata da mons.

Biagio Chiarelli, vescovo di Ravello.

La protezione del santo valse la guarigione dalla malaria per gli abitanti di Nardò, da cui proviene il gruppo di

pellegrini più folto. Nel 1718 il Santo salvò Martignano da un tremendo uragano e tale evento solennizzò la

devozione dei martignanesi nella festa dell'uragano, il 16 novembre di ogni anno, che vede l'accensione di

una "focara" (un grande falò), in memoria dello scampato pericolo.

 

 

 

Front Office Turistico Culturale SALENTO GRIKO

Palazzo Palmieri - Piazza Palmieri - 73020 Martignano (Le)

Apertura: Tutti i giorni (festivi su prenotazione) dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 (16.30/20.30 da maggio a settembre)
Contatti: Tel/Fax 0832 821827 cell. 392 3309993
e-mail:
info@parcopalmieri.it -  web: www.parcopalmieri.it

  Skype: parcopalmieri