Parco Turistico Culturale "G. Palmieri" - Martignano (Le)
Centro Servizi al Turismo ed alla Cultura

(a cura dell'Associazione Turistica Culturale Salento Griko)

 Sabato 10 gennaio - Nardò - Ore 18.00
Sala Convegni del Chiostro dei Carmelitani

Kurumuny Edizioni in collaborazione con C.R.E.S.EC. Nardò (Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali)

Presenta:

Sorelle Gaballo – canti di polivocale del Salento. Nardò/Arneo

Volume a cura di Dario Muci

Intervengono:

Prof. Luigi Chiriatti (Ricercatore storia orale)
Mario Mennonna (Storico)
Giuseppe Spedicato (etnomusicologo)
Giuseppe Tarantino (Nuovo Quotidiano di Puglia)
Dario Muci (curatore)

A seguire intervento musicale a cura delle Sorelle Gabello

Per Informazioni sulle iniziative:

Kurumuny - Tel. 329 9886391
http://www.parcopalmieri.it/sorellegaballo.htm

 

SORELLE GABALLO

CANTI POLIVOCALI DEL SALENTO

NARDÒ/ARNEO

 

TITOLO: Sorelle Gaballo;

SOTTOTITOLO: Canti polivocale del Salento. Nardò/Arneo;

COLLANA: voci, suoni e ritmi della tradizione;

ANNO: 2008;

ISBN: 978-88-95161-020;

PAGINE: 96;

PREZZO: 14,00 €;

FORMATO: 14x19 cm.

NOTE: English translation

 

Allegato cd audio, contenente 15 canti:

1. La Madonna ti lu Carminu; 2. Moretto; 3. Cuntu ti Natale; 4. E na e na; 5. La carrozza; 6. Canto alla spica; 7. La montanara; 8. Stornelli a dispetto; 9. Monacella; 10. L’anima ti Pippinu; 11. Ninna nanna; 12. E na e na; 13. La Carminà; 14. La strada del bosco; 15. Sotto l’ombra dei ciliegi.

 

Il lavoro di Dario Muci di documentazione e ricerca con le sorelle Gaballo apre prepotentemente una finestra su un territorio e una parte del Salento (Arneo-Nardò) poco conosciuti e poco indagati dall’etnomusicologia locale e nazionale.

Nardò e le zone limitrofe sono state il “territorio” di Luigi Stifani, barbiere musicista, “dottore” delle tarantate. Luigi Stifani ha scandito fino alla sua morte (28 giugno 2000) i ritmi e la musica di questa parte del territorio salentino. La sua personalità e la sua grande conoscenza del fenomeno più indagato e documentato del Salento, il tarantismo, ha limitato se non annullato del tutto (anche se inconsapevolmente) la ricerca successiva che non si è mai spinta molto oltre Stifani.

Ora le voci, i racconti, i canti delle sorelle Gaballo e il paziente lavoro di Dario Muci interrompono questo silenzio della memoria “spezzata” e riannodano e tessono nuove storie e nuove speranze.

 

Front Office Turistico Culturale SALENTO GRIKO

Palazzo Palmieri - Piazza Palmieri - 73020 Martignano (Le)

Apertura: Tutti i giorni (festivi su prenotazione) dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 (16.30/20.30 da maggio a settembre)
Contatti: Tel/Fax 0832 821827 cell. 392 3309993
e-mail:
info@parcopalmieri.it -  web: www.parcopalmieri.it

  Skype: parcopalmieri